Venezia, Zápisnik Zmizelého – La voix humaine, 10/10/2015

Le due facce di una storia

Affascinante elaborazione teatrale a cura dell’emergente Gianmaria Aliverta per un dittico Janáček-Poulenc fuso in un’unica narrazione sorprendentemente efficace. La qualità musicale è garantita, nella prima parte, dal piano forte di Claudio Marino Moretti, nella seconda dalla bacchetta di Francesco Lanzillotta, nonché dalle voci di Leonardo Cortellazzi e Angeles Blancas Gulin. Continua a leggere

La Voce umana e il Diario di uno scomparso dittico audace con ottime interpretazioni

 

VENEZIA – Nel bel volume-pro-gramma edito dalla Fenice viene ristampata una mia vecchia stroncatura della ‘Voce uma-na” di Poulenc. Era il 1970 e dominava il moralismo della neoavanguardia e l’influenza di Adorno. Ma oggi, in una prospettiva del Novecento aper-ta al molteplice, quest’opera risulta una delle più significati-ve riuscite teatrali del secolo scorso. Una donna parla al telefono della sua disperazione, rivolgendosi all’amante che l’ha abbandonata: idea drammatica di affascinante snobismo del dramma di Cocteau. Continua a leggere

L’OPERA IN GIALLO Diario di uno scomparso di Leos Janácek

A Venezia inedito dittico Janácek-Poulenc con la regia di Gianmaria Aliverta

Cos’hanno in comune il “Diario di uno scomparso” e “La voce umana”? Praticamente nulla. Eppure il Teatro La Fenice tenta l’azzardo proponendo nella scena minore del Malibran i due lavori nella stessa serata e addirittura presentandoli in una cornice drammaturgica unitaria e, pur con qualche limite, coerente. Il giovane regista Gianmaria Aliverta sceglie la chiave del giallo con tanto di colpo di scena finale, un pelo troppo efferato, che qui non si svelerà per non rovinare la sorpresa allo spettatore. La cornice rurale del contadino Jan sedotto dalla zingara Zefka viene del tutto omessa per fare del “Diario” di Janácek il racconto, a fatto compiuto, di una seduzione e conseguente abbandono del tetto coniugale. Continua a leggere

Venezia IL DIARIO DI UNO SCOMPARSO – Leos Janacek LA VOIX HUMAINE – Francis Poulenc

Teatro La Fenice offre in questi giorni un inusuale dittico, assemblando due titoli e due stili che, seppur quasi contemporanei, distano tra loro per sensibilità, tematica e stile compositivo. Non si vuole in questa breve cronaca entrare nella disanima delle due pieces, Il diario di uno scomparso del ceco Leos Janacek, ciclo di liriche pensato per voce di tenore, con la partecipazione di un contralto, tre voci femminili fuori scena a mo’ di coro e con il solo accompagnamento pianistico, composto tra il 1917 ed il ‘19 e la più frequentata La voix humaine, di Francis Poulenc nel 1958. Continua a leggere

Janacek e Poulenc: strana coppia e gran teatro

Il diario di uno scomparso di Janacek (1919), uno dei la­vori più affascinanti del grande musicista cèco, con­tiene già in sé qualche abboz­zo di regìa pur senza scaval­care la sua natura concerti­stica: infatti, il diario di un giovane contadino che ab­bandona famiglia e fidanzata per seguire una zingara che lo ha soggiogato con la sua sensualità, è affidato alla vo­ce di un tenore narrante, più il breve intervento di un con­tralto e di tre voci femminili fuori campo, il tutto sostenuto dal suono spoglio di un piano: musica da camera, quindi. Continua a leggere

VENEZIA, TEATRO MALIBRAN: “IL DIARIO DI UNO SCOMPARSO” E “LA VOIX HUMAINE”

Il dittico Janáček-Poulenc, penultimo titolo della stagione lirica 2014-2015 – una nuova produzione della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia – va attualmente in scena al Teatro Malibran, o, per meglio dire, nell’Atelier Malibran, il laboratorio permanente, di produzione e sperimentazione, fucina di idee e di talenti, sotto l’egida del Gran Teatro La Fenice. Quanto allo spettacolo di cui ci occupiamo, la regia è affidata, per entrambi i titoli, a Gianmaria Aliverta, un giovane talento, convinto sostenitore dell’opera “low cost”, che ha già all’attivo diversi allestimenti, realizzati non su commissione di teatri lirici, ma in proprio, autofinanziandosi, grazie al denaro guadagnato come cameriere in una pizzeria. Continua a leggere

Diario di uno scomparso e La voix humaine

 

Di fronte a uno spettacolo multiplo si ripropone puntualmente il gioco delle differenze e delle analogie. Che cosa accomuna due titoli come II diario dì uno scomparso di Leos Janacek e La voix humaine di Francis Poulenc allestiti dalla Fenice al Teatro Malibran? Praticamente niente, se non il fatto che si tratta, per così dire, di due anti-opere. Per la precisione, quello di Janacek, datato 1919, non è nemmeno un lavoro concepito per il teatro, ma un ciclo liederistico: 22 brani per pianoforte e voci (tenore, contralto e piccolo coro femminile) che si incentrano su un unico tema: l’amore di un giovane contadino per una bella zingara. Continua a leggere

Venezia – Teatro Malibran: Dittico Poulenc Janáček

Legare due atti unici in musica tra di loro diversissimi è impresa difficile ed al contempo sfida affascinante. Zápisník zmizelého (Il diario di uno scomparso) e La voix humaine non hanno, all’apparenza nulla in comune: straniante affresco rurale il primo, sofisticato dramma borghese la seconda. Il filo conduttore sta nella presa di coscienza del proprio stato dei protagonisti, il contadino boemo Jan che sceglie di abbandonare famiglia e tradizioni in nome dell’Amore e della Libertà e della Donna, che subisce invece l’abbandono da parte dell’amante. La liaison si estrinseca dunque nel contrasto, non nella similitudine e così il percorso intrapreso nella doppia messa in scena da Gianmaria Aliverta risulta corretto e complessivamente convincente, con qualche piccolo distinguo dovuto, con tutta probabilità, al voler esprime molti concetti in poco spazio. Continua a leggere