Traviata 16 e 18
I due piani dell’interessante “La Traviata” di Gianmaria Aliverta: Violetta e la società…
Sempre presso il Teatro dei Filodrammatici di Milano ha avuto luogo l’ultima proposta della stagione lirica di VoceAllOpera. La traviata di Verdi per nostro gusto è sempre speciale per le magnifiche musiche e per il libretto ricco e appassionato, non per nulla è forse l’opera più rappresentata al mondo. La tipicità della versione diretta da Gianmaria Aliverta è l’essersi focalizzata, tratteggiandola in modo particolareggiato, sulla società traviata, anche se il regista non ha mai tralasciato l’approfondimento della psicologia dei vari personaggi. Nella sua attualizzazione dell’opera, infatti, si fa guidare da alcune domande: E oggi chi potrebbe essere ”La Traviata”? Una escort che concede i propri servizi in cambio di qualche migliaia di euro? O chi quelle IMG_6096migliaia di euro li usa per pagarla? È “traviata” una donna figlia di una società dai facili consumi? O figlia della morale retorica? E nel lavorare sul testo si accorge di quante poche differenze ci siano, in realtà, fra quello che ci racconta l’opera e uno spaccato della società contemporanea.