L’opera torna al Rosetum

Milano: l’8 febbraio debutta il Barbiere di Siviglia

Al via con Il barbiere di Siviglia, sabato 8 febbraio 2014 alle ore 20.00 (replica domenica 9, ore 16.00), la nuova stagione operistica dell’associazione VoceAllOpera, ospitata per il secondo anno consecutivo dal Teatro Rosetum di via Pisanello 1 a Milano.

Di recente costituzione e animata dalla giovane scenografa Claudia Brambilla e da Gianmaria Aliverta, direttore artistico, nonché regista dei tre titoli in cartellone (comprendenti anche La bohème di Puccini, 22-23 marzo, e L’elisir d’amore di Donizetti, 17-18 maggio), questa associazione ha il merito di riportare, dopo anni di “blackout”, il teatro d’opera nell’ormai storica sala del Centro culturale francescano inaugurata da Maria Callas nel 1957 e che, attraverso il mitico concorso “Voci nuove”, può pregiarsi di aver lanciato cantanti come Tiziana Fabbricini e Barbara Frittoli. Organico strumentale ridotto all’osso e costumi di scena imbastiti con materiali di riciclo, data, si sa, l’attuale congiuntura, ma anche tanta fantasia e, soprattutto, la volontà di attrarre un pubblico di giovani, grazie a prezzi popolari e a un allestimento del Barbiere che «punta ad attualizzare la storia del coronamento dell’amore di due giovani innamorati, Rosina e Almaviva, grazie a un Figaro che, per l’occasione, sarà… un barbiere cinese», spiega Aliverta, il quale, domenica 2 febbraio, presso la sede degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala (via Silvio Pellico 6, ore 16.00), presenterà al pubblico le voci che ricopriranno i ruoli dell’opera di Rossini e che verranno dirette da Alessandro Arnoldo (classe 1989), anch’egli al suo debutto. Ma protagonisti di questa stagione saranno anche gli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Verona e la falegnameria “Legnamèe” del carcere di Monza, che realizzeranno, rispettivamente, i costumi e le scenografie degli allestimenti. Il teatro non ammette barriere e basterebbe un servizio di videoconferenza in collegamento con le maestranze del carcere di Monza per permettere anche a quest’ultime di condividere con gli artisti la gioia della riuscita degli spettacoli e gli applausi che il pubblico vorrà certamente riservare loro: facoltosi melomani meneghini e brianzoli, fatevi avanti! Da segnalare, ancora, il recital di canto del tenore russo Maxim Mironov (5 aprile, ore 20.30). VoceAllOpera

Alessandro Turba su Giornale della Musica