Biografia

Nato a Borgomanero (No) nel 1984, affianca all’attività canora quella organizzativa e di regista di spettacoli lirici. Intraprende la sua formazione musicale a diciassettenne anni, studiando come baritono presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano. In seguito frequenta il corso di interpretazione operistica presso il Conservatorio di Trapani e intraprende lo studio come tenore presso il Conservatorio G. Donizetti di Bergamo. Nell’ottobre del 2005 partecipa alla prima edizione del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Taddei”, vincendo il Premio Speciale quale giovane promessa del canto lirico.

Nel 2011 ha fondato l’associazione VoceAllOpera che ha come finalità la divulgazione dell’opera lirica in contesti inusuali. Ha firmato la regia di L’elisir d’amore di G. Donizetti, Rigoletto di G. Verdi, La Traviata di G. Verdi, Il Trovatore di G. Verdi, Il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, La Bohème di G. Puccini, La Voix humaine di F. Poulenc e Cavalleria rusticana di P. Mascagni. Nel corso dell’A.A. 2013-14 ha affiancato lo studio all’attività lavorativa, frequentando il corso propedeutico di Regia presso l’accademia Paolo Grassi di Milano.

Dal dicembre 2012 al 2014 è stato Direttore Artistico e Regista per VoceAllOpera presso il Teatro Rosetum di Milano che fu inaugurato nel 1957 da Maria Meneghini Callas. La sua direzione artistica ha offerto un importante palcoscenico che ha dato tantissimo spazio a giovani cantanti, registi, scenografi, costumisti, direttori d’orchestra e strumentisti. Ha avuto così l’occasione di impegnarsi anche nell’ambito sociale, stipulando collaborazioni per la realizzazione di scene, attrezzeria, trucco e sartoria con diverse scuole e accademie, tra cui l’Accademia delle Belle Arti di Verona, e con il Laboratorio del Carcere di Monza. Dal 2015 lo stesso progetto è stato spostato in due centrali teatri milanesi di grande importanza storica: il Teatro Nuovo e il Teatro Filodrammatici.

Nel luglio 2015 viene scritturato dal Festival della Valle d’Itria a Martina Franca realizzando una suggestiva riduzione drammaturgica oltre a scene e regia del capolavoro monteverdiano L’Incoronazione di Poppea.   Mentre in ottobre è impegnato nella regia del dittico La Voix humaine e Il diario di uno scomparso (Poulenc-Janacek), presso il Teatro La Fenice di Venezia. Nel 2016 presso l’Opera di Firenze realizza la regia di Hänsel und Gretel di Humperdinck, e Don Pasquale di G. Donizetti a Taranto. Tornerà alla Fenice ne giugno 2016 per la regia di Mirandolina di Martinu, mentre a settembre dello stesso anno lo ha visto impegnato in una produzione de L’elisir d’amore di G. Donizetti a Osaka in Giappone.

Naturalmente continua con la sua stagione low cost di VoceAllOpera che lo vede impegnato ne Il Barbiere di Siviglia di G. Paisiello e LIncoronazione di Poppea di C. Monteverdi.

Tra i prossimi impegni si segnalano La Bohème di G. Puccini in Polonia, La Traviata di a G. Verdi in Giappone e Don Pasquale di G. Donizetti per il Maggio Musicale Fiorentino.